Loading...
Regolamento Master

62° CAMPACCIO

Cross Country MASTER - RUNCARD

La società UNIONE SPORTIVA SANGIORGESE organizza in occasione della corsa campestre internazionale denominata 62° CAMPACCIO Cross Country Permit. Alla manifestazione possono partecipare gli atleti maschili e femminili tesserati per le categorie Master (SM–SF 35-40-45-50 ed oltre) ed i possessori di tessera RunCard. (*) Possono partecipare anche Seniores Maschili con accrediti superiori a 38’00” sui 10’000m/10km o prestazioni di valore comparabile che non concorrano alla prova internazionale di km10.

sulle distanze di:

  • Cat Seniores Maschili (23-34 anni)*                  Km 6 circa – 3 giri
  • Master SM35-40-45-50:             Km 6 circa – 3 giri
  • Master SF e Master SM 55 ed oltre: Km 4 circa – 2 giri

Le gare si svolgerano a San Giorgio su Legnano c/o campo sportivo comunale “A. Alberti” di via Campaccio il 6 gennaio 2019 in un circuito, da ripetersi più volte nel caso di alcune categorie.

PARTECIPAZIONE TESSERATI RUNCARD

Possessori di RUNCARD. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri limitatamente alle persone di età dai 20 anni (1998) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL né per una società straniera di Atletica Leggera affiliata alla IAAF, né per una società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL (info@runcard.com).

N.B. – La  tessera RUNCARD è rinnovabile. Sulla tessera RUNCARD è riportata la scadenza della stessa. Se il giorno della manifestazione, durante il controllo della tessera, viene verificato che la stessa è scaduta, l’atleta NON può partecipare, salvo presentazione di ricevuta dell’avvenuto rinnovo online.

La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per l’Atletica Leggera valido in Italia, che andrà esibito in originale agli Organizzatori. Una copia del certificato medico andrà conservata agli atti della Società Organizzatrice di ciascuna manifestazione alla quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa. Queste/i atlete/i verranno regolarmente inseriti nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.

Possono partecipare atleti/e italiani e stranieri tesserati/e per Società di Enti di Promozione Sportiva che hanno sottoscritto la convenzione con la FIDAL, SOLO se in possesso di RUNCARD-EPS in corso di validità (data di validità non scaduta)

N.B. – Dovranno riportare copia del certificato medico di idoneità agonistica riportante la dicitura Atletica Leggera, certificato che sarà consegnato agli Organizzatori.

Queste/i atlete/i verranno regolarmente inseriti nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.

Possessori di RUNCARD italiani e stranieri residenti all’estero. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri limitatamente alle persone di età dai 20 anni (1998) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL né per una società straniera di Atletica Leggera affiliata alla IAAF, né per una società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL (info@runcard.com).

N.B. – La  tessera RUNCARD è rinnovabile. Sulla tessera RUNCARD è riportata la scadenza della stessa. Se il giorno della manifestazione, durante il controllo della tessera, viene verificato che la stessa è scaduta, l’atleta NON può partecipare, salvo presentazione di ricevuta dell’avvenuto rinnovo online.

La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per l’Atletica Leggera valido in Italia. Pososno inoltre presentare un certificato medico emesso nel proprio paese, ma conforme agli esami diagnostici previsti dalla normativa italiana per poter svolgere attività agonistica, che andrà esibito in originale agli Organizzatori.

Queste/i atlete/i verranno regolarmente inseriti nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.

 

Conformemente ai dettami di legge vigenti (D.M. 18/02/1982) coloro che praticano attività sportiva agonistica devono sottoporsi preventivamente e periodicamente al controllo dell’idoneità specifica allo sport. La normativa italiana richiede che i soggetti interessati devono sottoporsi ai seguenti accertamenti sanitari:

  • visita medica,
  • esame urine completo,
  • elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo
  • spirografia.

Tutte le dichiarazioni e i referti degli esami devono essere autentici o conformi agli originali.

Copia del certificato medico andrà conservata agli atti della Società Organizzatrice di ciascuna manifestazione alla quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa. Queste/i atlete/i verranno regolarmente inseriti nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.

I partecipanti alle manifestazioni possono essere sottoposti a controllo antidoping, Sono altresì soggetti alle disposizioni previste dall’articolo 25 delle Norme per l’Organizzazione delle Manifestazioni 2019, qualora già soggetti a sospensione disciplinare.

NON POSSONO PARTECIPARE

  • Atleti/e tesserati/e per altre Federazioni (Es. Triathlon);
  • Atleti/e tesserati/e per Società di Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI ma non convenzionati con la FIDAl;
  • I possessori di MOUNTAIN AND TRAIL RUNCARD;
  • I possessori di certificate medici di idoneità agonistica per ALTRI SPORT;
  • I possessori di certificati medici di idoneità agonistica riportanti diciture quali podismo, corsa, cross, marcia, maratone, mezze maratone ecc.

ISCRIZIONI

Le ISCRIZIONI per tutte le categorie MASTER e RUNCARD dovranno pervenire alla società organizzatrice entro e non oltre il giorno 04 gennaio 2019 tramite le seguenti modalità:

  • Internet: tramite il sito enternow.it;
  • E-mail: inviando all’indirizzo campaccio@tds-live.com un’e-mail indicando: nome, cognome, società numero tessera Fidal, anno di nascita e codice società, oltre alla prova di avvenuto pagamento.

PAGAMENTO

Il pagamento per quanto riguarda gli atleti delle categorie MASTER e RUNCARD potrà essere effettuato con le seguenti modalità:

  • Bonifico Bancario: a IBAN IT82I0521620200000000002170 del Credito Valtellinese intestato a Unione Sportiva Sangiorgese, inserendo come causale “Iscrizione 61° Campaccio” e proprio Nome e Cognome;
  • Carta di credito: seguendo le procedure previste su enternow.it.

Il RITROVO di tutti i concorrenti e il RITIRO NUMERI sarà presso il campo sportivo comunale “A. Alberti”, fissato per un’ora prima di ogni partenza, dove verranno consegnati i pettorali con chip dietro corresponsione di tassa di segreteria pari a € 10,00 da pagarsi direttamente al momento dell’iscrizione.

 

L’orario della manifestazione sarà il seguente:

  • Ore 09:15    partenza gara Master SM 35-40 + Seniores (23-34 anni)* + RUNCARD di pari età (20-44)
  • Ore 10:00    partenza gara Master SM 45-50 + RUNCARD di pari età (45-54)
  • Ore 10:45    partenza gara Master SF e Master SM 55 ed oltre + RUNCARD F e di pari età M (+55)
  • Ore 11.30    partenza gara Ragazze

A seguire     partenza gara Ragazzi

                  partenza gara Cadette

                 partenza gara Cadetti

 

Eventuali modifiche agli orari delle gare saranno tempestivamente comunicati sul sito della gara (www.campaccio.it) e sulla pagina Facebook della stessa (Campaccio cross country race).

  • Il tempo massimo sarà quello previsto dal regolamento tecnico internazionale: 1 minuto per ogni chilometro di percorso e/o frazione dello stesso.
  • Eventuali reclami dovranno essere presentati in prima istanza verbalmente alla giuria di arrivo ed in seconda istanza per iscritto al Giudice d’Appello entro 30 (trena) minuti dalla pubblicazione dell’ordine di arrivo della gara a cui si fa riferimento, accompagnato dalla tassa di € 100,00 per gare nazionali restituibili in caso di accettazione.
  • Il GGG può effettuare il controllo del tesseramento e d’identità secondo quanto previsto dal regolamento FIDAL. Qualora durante il controllo un atleta risulti sprovvisto della tessera federale o della ricevuta di tesseramento online o documento d’identità, andrà compilata da parte della società di tesseramento dell’atleta una dichiarazione di tesseramento.
  • La manifestazione si svolgerà con qualunque condizione atmosferica.
  • Altre notizie utili alle società e agli atleti/e saranno rese note tempestivamente con successivi comunicati stampa.
  • Per quanto non contemplato dal presente regolamento, valgono le norme tecniche e statutarie emanate dalla FIDAL per l’anno in corso.

Le PREMIAZIONI avverranno sul podio con consegna di Trofeo, Targhe o Medaglioni per i primi 3 classificati di ogni gara. Per le categorie Master, le premiazioni avverranno per fasce di età.

DIRITTO DI IMMAGINE

Con l’iscrizione alla gara, il partecipante (o il genitore che ha la potestà sul minore) autorizza espressamente sin d’ora gli organizzatori a utilizzare gratuitamente le immagini che ritraggono la propria persona, fisse e/o in movimento, prese in occasione della partecipazione alla gara. L’autorizzazione all’utilizzo della propria immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato e senza limiti territoriali in tutto il mondo, per l’impiego in filmati e pubblicazioni varie, ivi incluso, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari e realizzati su tutti i supporti. Gli organizzatori potranno cedere a terzi, propri partner istituzionali e commerciali, i diritti di utilizzazione delle immagini acquisite.

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ

Con la firma sul modulo d’iscrizione alla gara 62° Campaccio Cross Country meeting IAAF Permit 2019, Campaccio Master, Runcard, Ragazzi e Cadetti, l’atleta dichiara di essere in regola con le norme sulla tutela sanitaria in atletica leggera, come previsto dal D.M. del 18/02/82 (G.U. 05/03/82) ed integrativo D.M. del 28/02/83 (G.U. 15/03/83).

 

Dichiara inoltre sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge 04/01/1968 n°15 come modificato dall’art. 3 comma 10 legge 15/05/1997 n° 127) ma di esonerare gli Organizzatori, la Fidal, gli Sponsor e l’Amministrazione Comunale da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone o cose da lui causati o a lui derivati.

RCT E SERVIZIO DI SICUREZZA

Il Comitato Organizzatore della gara 62° Campaccio Cross Country meeting IAAF Permit 2019 ha provveduto a stipulare polizza RCT ed a predisporre adeguato piano sanitario e di sicurezza in ottemperanza alla normativa vigente e in cooperazione con Istituzioni Locali, Forze dell’Ordine, Croce Rossa e Protezione Civile.